SoundCheck Quanto poco spende l’Italia per la difesa dell’Ucraina Siamo al 21° posto su 27 paesi europei per supporto diretto a Kyiv: dal 2022, è stato impegnato lo 0,14 per cento del pil in aiuti bilaterali. In valori assoluti, significa meno di un miliardo di euro all’anno Lorenzo Borga 17 NOV 2025
SoundCheck Quanto vale la minaccia dei test nucleari L’America ha smesso nel 1996. Se ricominciasse, oggi se ne gioverebbe soprattutto la Cina Lorenzo Borga 03 NOV 2025
SoundCheck Il mondo al contrario della manovra 2026 I partiti di governo hanno lasciato le promesse elettorali nel cassetto e così il centrodestra è diventato il vero garante della tenuta dei conti pubblici nazionali. L’opposizione, spiazzata, reclama sussidi Lorenzo Borga 27 OTT 2025
Soundcheck Più Europa, più concorrenza: un’agenda per il mercato bancario. Il caso Revolut Altro che extraprofitti e prelievi straordinari, il governo dovrebbe pensare a una maggiore liberalizzazione del settore banche, rimuovendo le barriere che oggi rallentano l’ingresso di nuovi istituti sul mercato. I benefici della concorrenza, spiegati con la fintech inglese, che ha raggiunto in Italia 4 milioni di clienti Lorenzo Borga 20 OTT 2025
SoundCheck La CO2 per lo stoccaggio dell’energia. Un’invenzione italiana In Sardegna la prima grande batteria senza bisogno di metalli rari. Il problema della burocrazia e dei finanziamenti (a parte Google e Bill Gates) Lorenzo Borga 06 OTT 2025
Sound Check La fabbrica di munizioni in Sardegna bloccata da una guerra di carte bollate L'incredibile storia della RWM in Sardegna. Nel 2021 l'impianto fu potenziato per quadruplicare la produzione e assumere 200 dipendenti, ma, tra i ricorsi delle associazioni ambientaliste e il prendere tempo della giunta regionale guidata dalla 5 stelle Alessandra Todde, è ancora tutto fermo Lorenzo Borga 28 SET 2025
SoundCheck Ancora troppa energia da Mosca all’Ue? Trump si sbaglia L’Unione europea in soli tre anni si è liberata della quasi totalità delle forniture, affrontando anche momenti di tensione. Il presidente americano farebbe bene a concentrarsi su chi ha fatto scelte diverse: Slovacchia, Ungheria e Turchia che non fanno parte dell’Ue, ma della Nato Lorenzo Borga 22 SET 2025
soundcheck Mai così tanti italiani in vacanza. Spiagge vuote? Sono cambiate le mete Secondo Eurostat mai così tanti italiani sono partiti per andare in vacanza dal 2004. Meno spiagge affollate non per crisi, ma per nuove mete e low cost. Ecco perché il turismo italiano deve adattarsi alla domanda che cambia Lorenzo Borga 11 AGO 2025
l'analisi L’Ue non può importare 750 miliardi di dollari di energia dagli Usa Le richieste di Trump sull'energia sono irrealistiche e non sono sotto il diretto controllo dei governi europei. Gli acquisti americani aumenteranno, ma questo sarebbe avvenuto anche senza un accordo Lorenzo Borga 31 LUG 2025
Soundcheck Perché sui fondi europei per il riarmo l'Italia rischia di perdere un'occasione A poche ore dalla scadenza per aderire al piano Safe da 150 miliardi, Roma non ha ancora deciso. I fondi europei costerebbero meno dei Btp e spingerebbero l’industria nazionale, ma il governo è diviso. Già 20 paesi hanno presentato la loro richiesta Lorenzo Borga 28 LUG 2025